Questa lezione spiegherà come eseguire gli esempi di codice di questo corso.
Prima di iniziare a clonare il tuo repository, unisciti al canale Discord AI Agents For Beginners per ricevere aiuto con la configurazione, porre domande sul corso o connetterti con altri studenti.
Per iniziare, clona o fai un fork del repository GitHub. Questo ti permetterà di avere una tua versione del materiale del corso per eseguire, testare e modificare il codice!
Puoi farlo cliccando sul link per fare un fork del repository.
Ora dovresti avere la tua versione forkata di questo corso al seguente link:

Il repository completo può essere molto grande (~3 GB) quando scarichi tutta la cronologia e tutti i file. Se stai partecipando solo al workshop o hai bisogno solo di alcune cartelle delle lezioni, un clone superficiale (o un clone sparso) evita la maggior parte di quel download riducendo la cronologia e/o saltando i blob.
Sostituisci <your-username> nei comandi qui sotto con l’URL del tuo fork (o l’URL originale se preferisci).
Per clonare solo la cronologia dell’ultimo commit (download ridotto):
git clone --depth 1 https://github.com/<your-username>/ai-agents-for-beginners.git
Per clonare un ramo specifico:
git clone --depth 1 --branch <branch-name> https://github.com/<your-username>/ai-agents-for-beginners.git
Questo utilizza il clone parziale e il checkout sparso (richiede Git 2.25+ ed è consigliato un Git moderno con supporto per il clone parziale):
git clone --depth 1 --filter=blob:none --sparse https://github.com/<your-username>/ai-agents-for-beginners.git
Accedi alla cartella del repository:
cd ai-agents-for-beginners
Specifica quindi quali cartelle desideri (l’esempio sotto mostra due cartelle):
git sparse-checkout set 00-course-setup 01-intro-to-ai-agents
Dopo aver clonato e verificato i file, se hai bisogno solo dei file e vuoi liberare spazio (senza cronologia git), elimina i metadati del repository (💀irreversibile — perderai tutte le funzionalità Git: nessun commit, pull, push o accesso alla cronologia).
# zsh/bash
rm -rf .git
# PowerShell
Remove-Item -Recurse -Force .git
Crea un nuovo Codespace per questo repository tramite l’interfaccia GitHub.
Questo corso offre una serie di Jupyter Notebook che puoi eseguire per ottenere esperienza pratica nella costruzione di AI Agents.
Gli esempi di codice utilizzano:
Richiede un Account GitHub - Gratuito:
1) Semantic Kernel Agent Framework + GitHub Models Marketplace. Etichettato come (semantic-kernel.ipynb) 2) AutoGen Framework + GitHub Models Marketplace. Etichettato come (autogen.ipynb)
Richiede un Abbonamento Azure: 3) Azure AI Foundry + Azure AI Agent Service. Etichettato come (azureaiagent.ipynb)
Ti incoraggiamo a provare tutti e tre i tipi di esempi per vedere quale funziona meglio per te.
Qualunque opzione tu scelga, determinerà quali passaggi di configurazione dovrai seguire di seguito:
NOTA: Se non hai Python3.12 installato, assicurati di installarlo. Poi crea il tuo venv usando python3.12 per garantire che le versioni corrette siano installate dal file requirements.txt.
Esempio
Crea la directory Python venv:
python -m venv venv
Poi attiva l’ambiente venv per:
# zsh/bash
source venv/bin/activate
# Command Prompt for Windows
venv\Scripts\activate
.NET 10+: Per i codici di esempio che utilizzano .NET, assicurati di installare .NET 10 SDK o successivo. Poi, verifica la versione del tuo SDK .NET installato:
dotnet --list-sdks
Abbiamo incluso un file requirements.txt nella radice di questo repository che contiene tutti i pacchetti Python richiesti per eseguire gli esempi di codice.
Puoi installarli eseguendo il seguente comando nel terminale alla radice del repository:
pip install -r requirements.txt
Consigliamo di creare un ambiente virtuale Python per evitare conflitti e problemi.
Assicurati di utilizzare la versione corretta di Python in VSCode.
Questo corso utilizza il GitHub Models Marketplace, fornendo accesso gratuito a Large Language Models (LLMs) che utilizzerai per costruire AI Agents.
Per utilizzare i modelli GitHub, dovrai creare un GitHub Personal Access Token.
Puoi farlo andando alle impostazioni dei Personal Access Token nel tuo account GitHub.
Segui il Principio del Minimo Privilegio quando crei il tuo token. Questo significa che dovresti assegnare al token solo i permessi necessari per eseguire gli esempi di codice di questo corso.
Seleziona l’opzione Fine-grained tokens sul lato sinistro dello schermo accedendo alle Impostazioni per sviluppatori.

Poi seleziona Generate new token.

Inserisci un nome descrittivo per il tuo token che rifletta il suo scopo, rendendolo facile da identificare in seguito.
🔐 Raccomandazione sulla Durata del Token
Durata raccomandata: 30 giorni Per una postura più sicura, puoi optare per un periodo più breve—come 7 giorni 🛡️ È un ottimo modo per impostare un obiettivo personale e completare il corso mentre il tuo slancio di apprendimento è alto 🚀.

Limita l’ambito del token al tuo fork di questo repository.

Restringi i permessi del token: Sotto Permissions, clicca sulla scheda Account e premi il pulsante “+ Add permissions”. Apparirà un menu a tendina. Cerca Models e seleziona la casella corrispondente.

Verifica i permessi richiesti prima di generare il token. 
Prima di generare il token, assicurati di essere pronto a conservarlo in un luogo sicuro come un gestore di password, poiché non sarà mostrato di nuovo dopo la creazione. 
Copia il nuovo token che hai appena creato. Ora lo aggiungerai al file .env incluso in questo corso.
.envPer creare il tuo file .env, esegui il seguente comando nel terminale.
# zsh/bash
cp .env.example .env
# PowerShell
Copy-Item .env.example .env
Questo copierà il file di esempio e creerà un .env nella tua directory, dove potrai inserire i valori per le variabili di ambiente.
Con il tuo token copiato, apri il file .env nel tuo editor di testo preferito e incolla il token nel campo GITHUB_TOKEN.

Ora dovresti essere in grado di eseguire gli esempi di codice di questo corso.
Segui i passaggi per creare un hub e un progetto in Azure AI Foundry qui: Panoramica delle risorse Hub
Una volta creato il tuo progetto, dovrai recuperare la stringa di connessione per il tuo progetto.
Puoi farlo andando alla pagina Panoramica del tuo progetto nel portale Azure AI Foundry.

.envPer creare il tuo file .env, esegui il seguente comando nel terminale.
# zsh/bash
cp .env.example .env
# PowerShell
Copy-Item .env.example .env
Questo copierà il file di esempio e creerà un .env nella tua directory, dove potrai inserire i valori per le variabili di ambiente.
Con il tuo token copiato, apri il file .env nel tuo editor di testo preferito e incolla il token nel campo PROJECT_ENDPOINT.
Come buona pratica di sicurezza, utilizzeremo l’autenticazione senza chiavi per autenticarti ad Azure OpenAI con Microsoft Entra ID.
Successivamente, apri un terminale ed esegui az login --use-device-code per accedere al tuo account Azure.
Una volta effettuato l’accesso, seleziona il tuo abbonamento nel terminale.
Per la lezione Agentic RAG - Lezione 5 - ci sono esempi che utilizzano Azure Search e Azure OpenAI.
Se vuoi eseguire questi esempi, dovrai aggiungere le seguenti variabili di ambiente al tuo file .env:
AZURE_SUBSCRIPTION_ID - Controlla Dettagli del progetto nella pagina Panoramica del tuo progetto.
AZURE_AI_PROJECT_NAME - Guarda in alto nella pagina Panoramica del tuo progetto.
AZURE_OPENAI_SERVICE - Trova questo nella scheda Capacità incluse per Azure OpenAI Service nella pagina Panoramica.
AZURE_OPENAI_RESOURCE_GROUP - Vai a Proprietà del progetto nella pagina Panoramica del Centro di Gestione.
GLOBAL_LLM_SERVICE - Sotto Risorse connesse, trova il nome della connessione Azure AI Services. Se non elencato, controlla il portale Azure sotto il tuo gruppo di risorse per il nome della risorsa AI Services.
AZURE_OPENAI_EMBEDDING_DEPLOYMENT_NAME - Seleziona il tuo modello di embedding (es. text-embedding-ada-002) e annota il Nome del deployment dai dettagli del modello.
AZURE_OPENAI_CHAT_DEPLOYMENT_NAME - Seleziona il tuo modello di chat (es. gpt-4o-mini) e annota il Nome del deployment dai dettagli del modello.
AZURE_OPENAI_ENDPOINT - Cerca Servizi Azure AI, clicca su di esso, poi vai a Gestione delle risorse, Chiavi ed Endpoint, scorri verso il basso fino agli “Endpoint Azure OpenAI” e copia quello che dice “API di linguaggio”.
AZURE_OPENAI_API_KEY - Dalla stessa schermata, copia la CHIAVE 1 o CHIAVE 2.
AZURE_SEARCH_SERVICE_ENDPOINT - Trova la tua risorsa Azure AI Search, cliccaci sopra e vedi Panoramica.
AZURE_SEARCH_API_KEY - Poi vai su Impostazioni e poi Chiavi per copiare la chiave amministrativa primaria o secondaria.
AZURE_OPENAI_API_VERSION - Visita la pagina Ciclo di vita della versione API sotto Ultima versione GA API.Piuttosto che codificare le tue credenziali, utilizzeremo una connessione senza chiavi con Azure OpenAI. Per farlo, importeremo DefaultAzureCredential e successivamente chiameremo la funzione DefaultAzureCredential per ottenere la credenziale.
# Python
from azure.identity import DefaultAzureCredential, InteractiveBrowserCredential
Se hai problemi con questa configurazione, unisciti al nostro Discord della Community Azure AI oppure crea un problema.
Ora sei pronto per eseguire il codice di questo corso. Buon apprendimento sul mondo degli Agenti AI!
Introduzione agli Agenti AI e ai Casi d’Uso degli Agenti
Disclaimer:
Questo documento è stato tradotto utilizzando il servizio di traduzione AI Co-op Translator. Sebbene ci impegniamo per garantire l’accuratezza, si prega di notare che le traduzioni automatiche possono contenere errori o imprecisioni. Il documento originale nella sua lingua nativa dovrebbe essere considerato la fonte autorevole. Per informazioni critiche, si raccomanda una traduzione professionale umana. Non siamo responsabili per eventuali incomprensioni o interpretazioni errate derivanti dall’uso di questa traduzione.